Articolo-Disturbi d’ansia- Luciano Rispoli Psicologo

Articolo-Disturbi d’ansia- Luciano Rispoli Psicologo

Questo è  l’estratto di un interessante articolo in cui trattiamo il disturbo d’ansia e in che modo la Psicoterapia Funzionale agisce su questo sintomo che è tra i più presenti nello stato di stress cronico.

a cura di Luciano Rispoli Psicologo Psicoterapeuta

ESTRATTO DELL’ARTICOLO 

INTRODUZIONE

L’ansia è un sintomo particolarmente importante e significativo di uno stato alterato generale della persona. Ad esempio, è uno dei sintomi più presenti nello stato di stress cronico (distress). E poiché oggi (con le ultime ricerche della psicologia Funzionale) possiamo misurare scientificamente il distress, possiamo valutare finalmente anche (non basandosi più sulle sensazioni soggettive) l’ansia di una persona. Ma oltre a una valutazione quantitativa, è interessante il poter oggi analizzare cosa sia l’ansia in una visione olistica, vederne i funzionamenti su tutti i piani del Sé

Possiamo, dunque, tracciare un vero e proprio Diagramma Funzionale dell’ansia, con le Funzioni eccessivamente espanse (cerchi più grandi) o eccessivamente ritratte (cerchi piccoli), e quelle stereotipate e non più corrispondenti alle situazioni esterne (cerchi rossi) ad una emergenza psicologica, ad un virus psicologico. Gli elementi, le dinamiche, e soprattutto i Funzionamenti interni   da considerare  da  parte  nostra,  psicologi,  operatori della  salute psicofisica sono svariati e aprono svariati scenari.

 

 

Diagramma Funzionale e progetto terapeutico

Un Diagramma di tal tipo permette non solo di analizzare il fenomeno ansia ma anche di approntare un Progetto di intervento preciso e calibrato. Basta guardare alle Funzioni alterate (e oramai sconnesse tra di loro) cercando di intervenire a modificarle il più possibile tutte, agendo sui vari Sistemi Integrati (nervoso centrale, neurovegetativo, endocrino, cognitivo ed emotivo, sensoriale, motorio): con le parole ma anche con una terapia del tocco, del respiro, del movimento, delle posture, e con interventi che incidono profondamente sul sistema neurovegetativo e sul sistema neuroendocrino.

 

Disturbi d’ansia

L’ansia possiamo considerarla anche come il filo denominatore di disturbi di varia gravità, che arrivano sino alla sindrome di Attacchi di Panico vera e propria (DAP). E anche per i DAP è possibile tracciare un Diagramma delle loro alterazioni.

Come  si  può  notare  dalla  figura  2  ci  sono  molti  punti  in  comune  con  i  disfunzionamenti dell’ansia, ma anche notevoli differenze: le sensazioni non più tenute sotto controllo esplodono spaventevoli invadendo il soggetto, il respiro è più alterato, ricordi e fantasie peggiorano, la struttura del tempo collassa, progettualità e razionale arrivano a bloccarsi completamente, movimenti e posture si irrigidiscono, le paure sfociano nell’angoscia, le indecisioni diventano dubbi paralizzanti, la simpaticotonia ancor più cronicizzata produce improvvisi crolli vagotonici, c’è un sottofondo di rabbia compressa. Da questo quadro emergono in modo chiaro i meccanismi e i disfunzionamenti centrali dei DAP .

 

Il Controllo si è dovuto sviluppare in modo eccessivo per tenere a bada (probabilmente sin dall’infanzia) paure vaganti e minacciose. Il soggetto si è “fatto forza”, è andato avanti nella vita con uno sforzo notevole. E le sensazioni corporee dovevano essere chiuse perché richiamavano antiche paure.

Tutto sembra funzionare, anche per anni; ma arrivati a un determinato punto lo sforzo comincia a non essere più sostenibile. Il controllo (che non può essere tenuto così alto per tanto tempo) si va logorando e comincia a presentare dei veri e propri “buchi”.

E allora riemergono violentemente le paure e le sensazioni corporee che, sepolte sino ad allora, si rivelano irriconoscibili e assumono aspetti spaventosi.

Può ancora accadere che qualcuno, con un grosso sforzo ulteriore, riesca a rimettere sotto controllo paure e sensazioni, ma potrà essere non per molto. Inevitabilmente, si avranno ulteriori logoramenti e ripeggioramenti ancora più invalidanti.

 

La terapia dei disturbi d’ansia

Cosa possiamo fare per curare i disturbi d’ansia e gli attacchi di panico? L’intervento che il Funzionalismo mette in atto si collega direttamente proprio ai Funzionamenti di fondo messi in luce sia per l’attacco di panico sia per i disturbi d’ansia.

Ad esempio, risulta indispensabile in primis agire sul controllo, ridare alla persona la possibilità di allentare l’allarme e la perenne attivazione. Dobbiamo rendere morbido il controllo (e non rafforzarlo!), riaprendo momenti di profondo allentamento che permettono poi (quando è veramente necessario) un controllo davvero efficace.

Ma è importante agire anche sulle sensazioni corporee profonde.

L’ansia brucia la nostra capacità di “sentirci”: ci sposta sempre troppo sull’esterno (come del resto lo fa insistentemente la società di oggi). Invece il contatto con sé è fondamentale: sentire le proprie sensazioni profonde ci permette di orientarci nel mondo, di percepire cosa è buono per noi, con chi stiamo bene, quali siano le vere nostre appartenenze.

 

Dove agire?

Come interveniamo su questi Funzionamenti alterati?

Ritornando al concetto di sistemi integrati, oggi sappiamo di poter raggiungere livelli anche molto profondi agendo su punti di ingresso accessibili dall’esterno (di tipo “macro”), quali il tono muscolare di base, la muscolatura, il diaframma, la respirazione; ottenendo modificazioni anche   sul   “micro”,   vale   a   dire   il   neurovegetativo,    il   neuronale, l’endocrino.   Solo   in    questo     modo    è possibile modificare veramente fino in fondo Funzionamenti così alterati e recuperarne la pienezza e la capacità. I Funzionamenti di fondo, infatti, sono costituiti da tutte le componenti sia macro che micro, in cui tutte le Funzioni sono pariteticamente importanti.

 

SCARICA LA CARTELLINA

CON L’ARTICOLO COMPLETO CLICCA SULL’IMMAGINE

SCARICA LA CARTELLINA

CON L’ARTICOLO COMPLETO CLICCA SULL’IMMAGINE

 


DEVENTA PSICOTERAPEUTA FUNZIONALE

Share