Effetti Neurobiologici e Anti-Infiammatori della Respirazione Diaframmatica Profonda con Psicoterapia Funzionale – Articolo
Neurobiological and Anti-Inflammatory Effects of a Deep Diaphragmatic Breathing Technique Based on Neofunctional Psychotherapy: A Pilot RCT”.
👉Clicca qui per scaricare l’articolo in lingua originale
👉Cliccando qui potrai leggere alcune parti dell’articolo in Italiano
La rivista “Stress and Health” ha pubblicato un articolo scientifico tratto dalla ricerca svolta presso il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con un team di professionisti Psicoterapeuti Funzionali, dove la concettualizzazione e la teoria sono del Prof. Luciano Rispoli fondatore del Neo-Funzionalismo e della Psicologia Funzionale
Il Focus della rivista della rivista è quello di promuovere, in modo significativo, la comprensione della relazione tra stress, salute e benessere negli esseri umani. Il titolo dell’articolo è “Neurobiological and Anti-Inflammatory Effects of a Deep Diaphragmatic Breathing Technique Based on Neofunctional Psychotherapy: A Pilot RCT”.
La ricerca svolta ha avuto lo scopo di esplorare gli effetti neurobiologici e antinfiammatori di una singola sessione di intervento, ottenuti con l’applicazione della tecnica di respirazione profonda diaframmatica ad un campione di 44 soggetti, seguendo rigorosamente il protocollo della psicologia Funzionale.
La pubblicazione è stata curata da:
Dott. Giuseppe Maniaci, Dott. Marco Daino, Dott.ssa Maria Iapichino, Dott.ssa Alessandra Giammanco, Dott. Calogero Taormina, Dott.ssa Giuseppina Bonura, Dott.ssa Zaira Sardella, Dott. Giuseppe Carolla, Dott.ssa Patrizia Cammareri, Dott. Emanuele Sberna, Dott.ssa Maria Francesca Clesi, Dott.ssa Laura Ferraro, Dott.ssa Caterina Maria Gambino, Prof. Marcello Ciaccio, Prof. Luciano Rispoli, Prof.ssa Caterina La Cascia, Prof. Daniele La Barbera, Prof. Diego Quattrone.
👉Clicca qui per scaricare l’articolo in lingua originale
👉Cliccando qui potrai leggere alcune parti dell’articolo in Italiano
Commenta con il tuo profilo social preferito: