๐Ÿ”ด๐‚๐Ž๐๐•๐„๐†๐๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐๐’๐ˆ๐‚๐Ž๐“๐„๐‘๐€๐๐ˆ๐€: Disturbi D’ansia tra guerra e pandemia Neo Funzionalismo e Cure Integrate

๐Ÿ”ด๐‚๐Ž๐๐•๐„๐†๐๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐๐’๐ˆ๐‚๐Ž๐“๐„๐‘๐€๐๐ˆ๐€: Disturbi D’ansia tra guerra e pandemia Neo Funzionalismo e Cure Integrate

 


Il 12-11-2022 si รจ svolto a Foggia il convegno della SIF Societร  Scientifica di Psicoterapia Funzionale, in collaborazione con la Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale SEF, sul tema โ€œDisturbi dโ€™ansia tra guerra e pandemia. Neo Funzionalismo e cure integrateโ€. Ci ha ospitato la cittร  di Foggia nella prestigiosa sala โ€œAuditorium Treccaโ€ dellโ€™Ordine dei Medici e Chirurghi. Abbiamo ricevuto il patrocinio gratuito dello stesso ordine, dellโ€™Ordine dei medici di Bari, dellโ€™Ordine degli Psicologi della Puglia oltre che il patrocinio morale del Comune di Foggia; aver ricevuto tali patrocini appare giร  come primo segnale di connessione dellโ€™intera area sanitaria (psicologia e medicina), che nellโ€™arco degli interventi si รจ sempre piรน palesato.

Apertura lavori Dott. Marco Iacono

Il Presidente della SIF, Dott. Marco Iacono, ha aperto i lavori con i saluti ai partecipanti e i ringraziamenti alle autoritร  locali. Epoca di grande incertezza la nostra, che ci pone criticitร  nella domanda di aiuto e criticitร  nelle risposte: come ha sottolineato la Dott.ssa R. Iannone, Vice presidente della Societร  (SIF). Dobbiamo fare connessioni per agire sui processi di salute e malattia e perchรฉ questo accada รจ necessaria una teoria generale di riferimento, quale รจ quella del Neo Funzionalismo, che affronti la complessitร  e che guardi il Sรฉ come unitร  psicocorporea e come ha poi ben sottolineato anche il Dott. C. Taormina, con la concezione di un Sรฉ come sistema integrato, unย sistema complesso di interrelazioni e feedback reciproci, dal micro al macro.ย in ย una circolaritร  dei processi.

โœ”๏ธLa prima sessione della mattina, partendo dal peso che paura e isolamento in epoca Covid hannoย avuto sulle fasce piรน fragili, ha trattato della cronicizzazione dello stress, dello sviluppo dei disturbi dโ€™ansia, e dei disturbi apprendimento (dovuti anche alla DAD) come riportato dal Dott M. Germano, Neuropsichiatra dellโ€™Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza. La sessione ha visto evidenziati alcuni concetti teorici del Neo Funzionalismo, quali i Funzionamenti di Fondo, universali, e le Esperienze Basilari che il bambino esperisce.

 

Dott. Tiberio Santoro

โœ”๏ธNella seconda sessione si รจ discusso dellโ€™importanza dei segni precoci, i segni sentinella che si possono osservare nellโ€™infanzia prima che si verifichi una vera patologia. Il Dott. T. Santoro, Cardiologo dellโ€™Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, haย  sottolineato che non dobbiamo arrivare a combattere con la malattia ma che dobbiamo prevenirla, affrontando anche lo stress visto il ruolo che ha nella patologia cardiaca. Si รจ sviluppato un proficuo confronto tra concetti della teoria Funzionale, quale quello dei Sistemi integrati e la circolaritร  di fattori che intervengono nel circuito della malattia. A chiudere la sessione il Dott. R. Gueli ha illustrato svariati ed efficaci progetti di prevenzione Funzionali realizzati nelle scuole per lโ€™infanzia .

Dott.ssa Rosa Iannone

โœ”๏ธLa terza sessione dedicata alla diagnosiย รจ stata aperta dalla Dott.ssa R. Iannone che ha mostrato come laย Diagnosi Funzionale (del NeoFunzionalismo) sia integrata e multidimensionale, e offra una serie di strumenti utili per formulare un quadro e una visione complessivi e dettagliati della persona, della sua condizione, del suo disagio.

La parola รจ poi passata al Dott. L. Amoruso, Neurologo dellโ€™Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, e al Dott. F. Bruno, Gastroenterologo Ospedale Bonomo Andria, che hanno evidenziato il ruolo dello stress e della ripercussione che ha nellโ€™innescare varie patologie, tra cui anche lโ€™acufene, come ci hanno riportato, con l’ausilio di lavori scientifici, il Dott. G. Verzicco e la Dott.ssa G. Placentino.

Altro tema interessante รจ stato quello portato dal Dott. G. Rizzi, Coordinatore Istituto Funzionale di Padova: lo stress nella coppia in tempo Covid, Sottolineando lโ€™importanza della continuitร  delle esperienze positive nei momenti piรน difficili, ha espostoย  un ampio excursus su ricerche e teorie allโ€™interno del panorama scientifico riguardanti lโ€™uomo, sottolineando che anche i vissuti negativi sono possibilitร  di crescita.

Tavola Rotonda

Nel pomeriggio, la tavola rotonda sulย tema โ€œripensare il futuro: cambiamenti e prospettiveโ€ รจ stata condotta dal Prof. L Rispoli, Fondatore del Neo Funzionalismo, dal Dott. V. Gesualdo Presidente Ordine Psicologi della Puglia, dal Dott. A. Di Gioia Past President dello stesso Ordine, e dalla Dott.ssa P. Fecarotta, Coordinatrice Istituto Funzionale di Catania. Per il Prof.

L. Rispoliย i cambiamenti di cui la societร  necessita devono partireย da una visione unitaria della persona, dall’importanza del continuare a fare ricerca integrata sui processi di malattia e cura, dal dedicarci allโ€™infanzia con progetti di prevenzione e benessere e con interventi formativi sui genitori.

Ilย ย Dott. V. Gesualdo sottolinea la necessitร  di connessioni tra discipline per generare nuove visioni. Il Dott. A. Di Gioia, partendo dalla giornata mondiale ella qualitร  (cheย cade proprio a Novembre), la intende soprattutto come cura delle persone e come qualitร  di vita, sottolineando come lo stress generato dalle incertezze, dallโ€™isolamento, dalla solitudine del momento storico attuale sia causa di malessere che si cronicizza.

Chi si occupa della salute deve dare dei criteri per poter continuare a progettare un futuro piรน sereno. La Dott.ssa P. Fecarotta pone lโ€™attenzione sullโ€™integrazione, sulla formazione ai genitori, sulla validitร  dei Funzionamenti di Fondo, sul tema del bene comune e su come siamo chiamati, noi operatori della salute, a preservarlo il piรน possibile.

Si chiude, con la giornata, una pagina che apre, perรฒ, nuovi orizzonti.

Dott.ssa Rosa Iannone

Comitato scientifico Relatori SIF

Platea


Se vuoi scoprire tutti nostri Congressi e Convegni organizzati clicca sul pulsanteย 

 

Share