Maria Luisa Passarini

Psicoterapeuta della provincia di Brescia

profilo sif Maria Luisa Passarini

Laureata a Padova nel 1991 in Psicologia Clinica con la tesi "Il corpo vissuto", specializzata nella Scuola Europea di psicoterapia Funzionale nel 1995.

Docente e Supervisore nella scuola Europea di Psicoterapia Funzionale (SEF) dal 2000 nelle sedi di Padova e Trieste. Coordinatrice dei Master SEF a Brescia e referente per i tirocini di Psicoterapia presso l'Istituto clinico SIF di Brescia.

Ha fondato l’Istituto SIF di Brescia di cui è presidente. E' consigliera nel consiglio direttivo della SIF e membro della commissione riviste della FIAP. 

Psicoterapeuta per l' età evolutiva, l'adolescenza e l'età adulta. Esperta nel sostegno alla  genitorialità, nella terapia di  coppia e nel  benessere integrato per lo Stress.

Ha un’esperienza trentennale come psicoterapeuta e negli interventi per la prevenzione. Ha collaborato con i servizi e le associazioni nell'ambito della prevenzione e della promozione della salute con progetti di screening, interventi nelle scuole con gli adolescenti, formazione insegnanti, sostegno e formazione genitori, dal 1991 ad oggi. 

Svolge attività clinica presso l'Istituto Funzionale di Brescia  e nello studio di Verona, come psicoterapeuta per l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta e come consulente per la coppia, la genitorialità e il benessere integrato.  Formatrice di educatori, ostetriche, insegnanti, psicologi nell'ambito di progetti sviluppati negli anni in collaborazione con diversi enti territoriali e con l'equipe di colleghi dell'Istituto Funzionale. SI occupa di disabilità in età evolutiva e promuove la ricerca e lo sviluppo di metodologie Funzionali integrate in età evolutiva per l'ADHD, i Disturbi dello spettro autistico e i BES.

Ha lavorato negli anni in consultori familiari, servizi per gli adolescenti, per l’handicap e per la Tutela minori. 

Ha curato la formazione ed il sostegno delle famiglie affidatarie in diversi progetti per i servizi e le cooperative sociali sul territorio oltre che di valutazione di famiglie adottive, accompagnamento alla nascita e sostegno alla neo-genitorialità.  

Ha collaborato  con equipe multidisciplinari territoriali e ha realizzato numerosi progetti di prevenzione nelle scuole per la promozione della salute e contro il bullismo e contro l'abbandono scolastico. 

Ha collaborato con il CEFPAS di Palermo per la formazione degli insegnanti sulle Life Skills. 

Ha messo a punto il Metodo Educativo Funzionale e conduce da molti anni la formazione e la supervisione di educatrici per la prima infanzia, coordinatrici e psicologhe, per l'intervento educativo Funzionale nella fascia 0-3 a Brescia, Bergamo, Merano e Trieste.  

Ha progettato e supervisionato il nido Funzionale “Casa per crescere”, il “Servizio Autonomia” (dedicato a madri single e adolescenti) e laboratori di espressione corporea presso CSE nei territori di Brescia e Bergamo.  

Ha collaborato al libro “Le nuove frontiere del counseling” e scritto in -NeoFunzionalismo e scienze integrate: “ La diagnosi Funzionale in età evolutiva”.  E' autrice del libro "ADHD La valutazione e l'intervento nella Psicologia Funzionale" nella collana NeoFunzionalismo e scienze integrate.  

E' stata membro del comitato scientifico di "L'amore non lascia il segno" tenutosi a Provaglio BS nel 2015. Ha partecipato a numerosi convegni come relatrice ed ha curato per la SIF i convegni tenutisi a Brescia nel 2016 "Bambini sul filo del disagio" e nel 2024 "Prendersi cura degli adolescenti. Possibili strade per restituire un futuro". 

ATTIVITÀ CLINICHE DI COMPETENZA

  • Psicoterapia individuale (per l’adulto e per l’età evolutiva).
  • Psicoterapia di gruppo.
  • Psicoterapie focalizzate su disturbi psicosomatici e particolari problematiche.
  • Supervisione ad operatori e psicoterapeuti.
  • Stages e Workshops terapeutici.
  • Counseling e terapia per la coppia e la famiglia.
  • Counseling per l’adolescenza e l’infanzia.
  • Consulenze psicologico-cliniche a Enti pubblici o privati.
  • Elaborazione di programmi riabilitativi ed educativi.
  • Prevenzione ed educazione alla salute e al benessere.
  • Trattamenti e gruppi Antistress.
  • Preparazione alla nascita e assistenza alla gravidanza.
  • Consulenza materno-infantile (gravidanza, nascita, rapporto col bambino e col partner).
  • Prevenzione area giovanile-adolescenziale (incontri con giovani, genitori, interventi nelle scuole, ecc.).
  • Orientamento scolastico e lavorativo.